Oltre alla particolare luminosità, all'eleganza e all'insonorizzazione le camere doppie con vista godono di un affaccio speciale sulla città e in particolare sulla Chiesa di Santa Maria Maggiore o sulle Cappelle Medicee che regalano un buongiorno a tutti i nostri ospiti.
Spaziose e ricche di dettagli come le sedie rivestite in tessuto intonato con il resto della tappezzeria, il porta valigia e la scrivania in marmo, la testata del letto imbottita con lo stesso motivo dei tendaggi.
Alcune camere doppie con vista sono dotate di un terrazzino privato per godersi la vista del Cupolone alla luce calda del tramonto che rende magico il momento dell'aperitivo prima di ripartire per la cena: tutto per far sentire a casa il nostro Ospite.
A fine giornata un bel bagno caldo vi restituirà le giuste energie, dopo una ricca giornata fra gite, shopping e musei, per vivere la nostra Firenze anche di notte.
• Orlandini: Il grande palazzo a lato della chiesa di Santa Maria Maggiore
• Statua: La Madonna col Bambino di Santa Maria Maggiore
• 100 Finestre: per l'affaccio sul famoso palazzo dalle 100 finestre o palazzo del centauro in via de' Cerretani
• Cerretani: una via animata che porta il nome di una antica famiglia della nobiltà feudale
• San Giovannino: giovane Santo Patrono di Firenze
• San Gaetano: chiesa barocca fiorentina in piazza Antinori
• Cuspide: coronamento della facciata di Santa Maria Maggiore
• San Salvatore: Chiesa dell'arcivescovo di Firenze
• Opera: Istituzione che cura nei secoli la cattedrale fiorentina
• Martelli: storica via della città che prende il nome dalla famiglia Martelli
• Avelli: tombe esterne della Chiesa Santa Maria Novella
• Portale: ingresso gotico di Santa Maria Maggiore
• Carnesecchi: famiglia fiorentina con patronato su Santa Maria Maggiore
• Porcellino: uno dei monumenti più popolari di Firenze
• Battistero: dedicato a San Giovanni Battista patrono della Città
• Stazione: opera di Michelucci considerata uno dei capolavori del razionalismo italiano
• Santa Maria Maggiore: una delle chiese più antiche e una delle prime dedicate alla Madonna
• Vecchietti: nobile famiglia fiorentina la sua cappella in Santa Trinita è un capolavoro del Rinascimento
• Davanzati: noto economista fiorentino che dette il nome al Palazzo famoso a Firenze
• Berta: nome della testa di statua di epoca romana inserita nella parete esterna di Santa Maria Maggiore
• Maria Luisa: l'ultimo membro della famiglia de' Medici molto importante nella storia cittadina
• Santa Maria Del Fiore: la Cattedrale di Firenze, tra le più importanti della Cristianità
• San Lorenzo: la prima chiesa in stile Rinascimento progettata da Brunelleschi
• Principi: i Medici la famiglia che dominò Firenze per tre secoli
Camera Doppia con Vista